コンテンツへスキップ

NO Waste

Sono Minerva, la vostra guida virtuale creata con intelligenza artificiale.
Sono qui per presentarvi la visione Monte Carlo Advertising raffigurata da bambini che sono privi di preconcetti, ricchi d'immaginazione e sono il futuro.

Vai al sito Contattaci

Il Contributo di NO Waste
agli Obiettivi dell'Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Include 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

NO Waste s.r.l. contribuisce attivamente al raggiungimento di diversi obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso i suoi progetti innovativi:

Obiettivo 11: Città e Comunità Sostenibili
Attraverso i suoi impianti di riciclo, NO Waste aiuta le città a gestire i rifiuti in modo sostenibile, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare nelle aree urbane.

Obiettivo 12: Consumo e Produzione Responsabili
L'azienda promuove la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali attraverso:

  • La divisione riciclo plastica che trasforma i rifiuti in nuove risorse
  • La divisione riciclo scarti caffè che valorizza gli scarti alimentari
  • La divisione riciclo abbigliamento che promuove l'economia circolare nel settore tessile

Obiettivo 13: Lotta contro il Cambiamento Climatico
Le attività di riciclo di NO Waste contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso:

  • Diminuzione della necessità di produrre nuova plastica vergine
  • Riduzione dei rifiuti destinati alle discariche
  • Promozione di un modello di economia circolare

Obiettivo 14: Vita Sott'acqua
NO Waste contribuisce alla protezione degli ecosistemi marini attraverso:

  • Sistemi di raccolta e riciclo della plastica che riducono l'inquinamento marino
  • Tecnologie innovative per il trattamento dei rifiuti plastici prima che raggiungano gli oceani

Obiettivo 17: Partnership per gli Obiettivi
L'azienda promuove partnership multi-stakeholder attraverso:

  • Collaborazioni con enti pubblici e privati per il riciclo dei materiali
  • Condivisione di conoscenze e tecnologie nel settore del riciclo
  • Partecipazione a reti e iniziative per la sostenibilità ambientale

Chi siamo

Grazie alla collaborazione con aziende di fama internazionale, nonché con università rinomate e ingegneri esperti, abbiamo sviluppato tecnologie esclusive e brevettate che garantiscono un riciclo completo ed energeticamente efficiente dei rifiuti plastici. La nostra azienda si avvale di un team di ingegneri con oltre 60 anni di esperienza, che hanno contribuito alla trasformazione integrale delle vecchie soluzioni di recupero dei rifiuti.

Scopri di più

100% Riciclo, zero emissioni

La nostra missione è quella di realizzare impianti all’avanguardia per il riciclo della plastica, sia per la terra che per il mare, garantendo il recupero totale dei rifiuti plastici senza impatto ambientale. Attraverso tecnologie innovative e processi brevettati, ci impegniamo a trasformare i rifiuti plastici in risorse preziose, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla creazione di un futuro più pulito e sicuro.

Ricerca e sviluppo

La ricerca e sviluppo di NO Waste s.r.l. è guidata dall’Ing. Giovanni Rolfini, figura di spicco nel settore del riciclo dei rifiuti plastici. Sin dal 1995, l’Ing. Rolfini ha introdotto nuovi concetti e metodologie innovative, collaborando con partner internazionali come Babbini spa, ingegneri e università rinomate.

Tecnologie

Grazie alla sua esperienza e alla sua visione pionieristica, NO Waste ha sviluppato tecnologie uniche e brevettate che permettono il riciclo totale dei rifiuti plastici senza impatto ambientale. L’Ing. Rolfini, insieme al suo team di ingegneri esperti, ha trasformato radicalmente le soluzioni tradizionali di smaltimento dei rifiuti, come inceneritori e discariche, sostituendole con processi efficienti e sostenibili.

La sinterizzazione

La ricerca continua e la collaborazione con le Università di Ferrara, Bologna e Basilicata hanno permesso di realizzare impianti tecnologici all’avanguardia, come il Termocompattatore P2000, che utilizzano il principio della sinterizzazione per trasformare i rifiuti plastici in pellet di alta qualità.

La soluzione

Grazie agli sforzi dell’Ing. Rolfini, NO Waste è in grado di affrontare le sfide ambientali globali, offrendo soluzioni concrete e sostenibili per il riciclo dei rifiuti plastici sia sulla terra che in mare. La sua dedizione alla ricerca e sviluppo continua a guidare l’azienda verso nuove frontiere dell’innovazione, contribuendo a un futuro più pulito e sostenibile.

Termocompattatore P2000

Il nostro impianto di termocompattazione P2000 rappresenta l’ultima innovazione nel trattamento dei rifiuti plastici eterogenei. Questo impianto trasforma i rifiuti plastici in pellet di alta qualità con caratteristiche fisico-meccaniche equivalenti a quelle del materiale vergine.

Risparmio energetico

La tecnologia del P2000 utilizza un processo di sinterizzazione che combina pressione e temperatura per compattare i materiali plastici. Questo metodo consente un risparmio energetico del 70-80% rispetto ai metodi tradizionali e non produce emissioni inquinanti.

Efficienza

L’impianto è progettato per essere altamente efficiente, con un controllo preciso della temperatura di lavorazione attraverso termostati e chiller.

Materia prima seconda il Pellet

Materia prima seconda

Il prodotto principale è rappresentato dai pellet di plastica riciclata ottenuti mediante l’innovativo Termocompattatore P2000. Questi pellet sono realizzati attraverso un processo di sinterizzazione che combina pressione e temperatura, trasformando i rifiuti plastici eterogenei in materiale di alta qualità con caratteristiche fisico-meccaniche equivalenti a quelle del materiale vergine.

Vantaggi

I pellet di plastica riciclata offrono numerosi vantaggi, tra cui un prezzo competitivo rispetto ai materiali vergini, agevolazioni fiscali, e la capacità di mantenere proprietà fisiche e meccaniche elevate. Questo li rende una scelta ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali e civili, contribuendo al contempo alla riduzione dei rifiuti plastici e all’inquinamento ambientale.

Risorse dai rifiuti plastici

Il processo di produzione dei pellet è energeticamente efficiente, con un risparmio del 70-80% rispetto ai metodi tradizionali, e non produce emissioni inquinanti. I pellet possono essere utilizzati per la produzione di vari prodotti, come tubi per acquedotti, pannelli edilizi, recinzioni, contenitori industriali, e molto altro ancora, offrendo una soluzione sostenibile e versatile per il riciclo dei rifiuti plastici.

Progetto Oceano in Collaborazione
con il Progetto ARCA

Catamarano ARCA

Il catamarano ARCA è progettato con tecnologie avanzate per la raccolta e il trattamento dei rifiuti plastici. Equipaggiato con impianti di riciclo all’avanguardia, il catamarano utilizza il processo di sinterizzazione per trasformare i rifiuti raccolti in pellets di plastica riciclata di alta qualità. Questi pellets possono essere utilizzati per la produzione di vari beni, contribuendo a ridurre l’inquinamento marino e a sostenere una produzione più ecologica.

Inizia con il cliente: scopri quello che cerca e dagli la soluzione.

Scopri di più

Progetto Oceano

Il Progetto Oceano rappresenta un’iniziativa ambiziosa volta a combattere l’inquinamento marino causato dai rifiuti plastici. In collaborazione con il Progetto ARCA, un catamarano di 110 metri, questa iniziativa mira a raccogliere e riciclare i rifiuti plastici direttamente in mare, trasformandoli in risorse preziose.

Sinergia

Il Progetto Oceano e il catamarano ARCA operano in sinergia per pulire le aree più inquinate degli oceani, coinvolgendo 52 paesi, in particolare quelli che si affacciano sull’Oceano Pacifico.

Obiettivo

L’obiettivo è quello di rimuovere i rifiuti plastici dall’oceano, ridurre l’inquinamento e trasformare i rifiuti in risorse utili, creando un impatto positivo sull’ambiente marino e sulle comunità costiere.

Soluzione innovativa

Il Progetto ARCA rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare uno dei problemi ambientali più urgenti del nostro tempo, contribuendo alla salvaguardia degli oceani e alla creazione di un futuro più pulito e sostenibile.