Ir al contenido

Point Green Energia Solare

Sono Minerva, la vostra guida virtuale creata con intelligenza artificiale.
Sono qui per presentarvi la visione Monte Carlo Advertising raffigurata da bambini che sono privi di preconcetti, ricchi d'immaginazione e sono il futuro.

Vai al sito Contattaci

Il Contributo di Point Green Energia Solare
agli Obiettivi dell'Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Include 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

NO Waste s.r.l. contribuisce attivamente al raggiungimento di diversi obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso i suoi progetti innovativi:

Obiettivo 2 - Fame Zero: Attraverso i progetti di agrivoltaico, l'azienda combina la produzione di energia solare con l'agricoltura sostenibile, ottimizzando l'uso del suolo e garantendo la sicurezza alimentare.

Obiettivo 4 - Istruzione di Qualità: L'azienda promuove la formazione di personale specializzato nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo allo sviluppo di competenze tecniche avanzate.

Obiettivo 7 - Energia Pulita e Accessibile: Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sviluppate dall'azienda permettono di produrre e condividere energia pulita a livello locale, democratizzando l'accesso all'energia sostenibile.

Obiettivo 8 - Lavoro Dignitoso e Crescita Economica: Point Green crea posti di lavoro qualificati nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo alla crescita economica sostenibile.

Obiettivo 11 - Città e Comunità Sostenibili: I progetti dell'azienda integrano le energie rinnovabili nel tessuto urbano, migliorando la sostenibilità delle città e creando comunità energetiche autosufficienti.

Obiettivo 12 - Consumo e Produzione Responsabili: L'azienda promuove modelli sostenibili di produzione energetica, ottimizzando l'uso delle risorse attraverso soluzioni innovative come l'agrivoltaico.

Obiettivo 13 - Lotta al Cambiamento Climatico: Tutti i progetti dell'azienda contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e creando resilienza energetica nelle comunità locali.

CER Comunità Energetiche Rinnovabili

CER Comunità Energetiche Rinnovabili

La nostra missione è quella di realizzare impianti all’avanguardia per il riciclo della plastica, sia per la terra che per il mare, garantendo il recupero totale dei rifiuti plastici senza impatto ambientale. Attraverso tecnologie innovative e processi brevettati, ci impegniamo a trasformare i rifiuti plastici in risorse preziose, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla creazione di un futuro più pulito e sicuro.

Mission

Combattere la povertà energetica fornendo, senza costi, incentivi economici per 20 anni a cittadini partecipanti a CER comunità energetiche rinnovabili, consentendo loro di condividere lʼenergia rinnovabile, promuovendo lʼaccessibilità.

Piccoli Comuni

I Piccoli Comuni Italiani sono quei comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. In Italia, ci sono circa 5.500 piccoli comuni, che rappresentano una parte significativa del territorio nazionale. Questi comuni costituiscono il cuore pulsante delle tradizioni italiane, mantenendo vive le usanze, la cultura e i patrimoni locali che altrimenti potrebbero andare perduti.

Opportunità economiche

I Piccoli Comuni affrontano sfide uniche legate all’isolamento geografico, alla diminuzione della popolazione e alla limitata disponibilità di risorse. L’isolamento geografico può rendere difficile l’accesso ai servizi essenziali, come l’assistenza sanitaria e l’istruzione, mentre la diminuzione della popolazione può portare a una riduzione delle opportunità economiche, spingendo molti giovani a trasferirsi in città più grandi.

Tradizioni culturali

Nonostante queste difficoltà, i Piccoli Comuni sono anche custodi di tradizioni culturali, storiche e paesaggistiche preziose. Essi offrono un patrimonio unico di bellezza naturale, architettura storica e comunità coese. Le feste locali, le sagre e gli eventi culturali sono momenti cruciali che rafforzano il senso di appartenenza e mantengono vive le antiche tradizioni.

Turismo

Inoltre, i Piccoli Comuni svolgono un ruolo importante nella promozione del turismo sostenibile, attirando visitatori che cercano esperienze autentiche lontano dai circuiti turistici di massa. Questo turismo può rappresentare una fonte di reddito importante, aiutando a sostenere l’economia locale e a preservare i patrimoni culturali e naturali.

Patrimonio cultura dell’Italia

In sintesi, i Piccoli Comuni Italiani sono luoghi speciali che, nonostante le sfide, continuano a rappresentare un elemento essenziale del tessuto sociale e culturale dell’Italia.